Dialetti dell'Italia centro-meridionale

I parte (a) - Tratti fonetici (vocalismo)

Tratti fonetici (consonantismo)

In questa pagina vengono riassunte gli aerali di diffusione delle caratteristiche fonetiche principali dei dialetti dell'Italia centro-meridionale. Queste caratteristiche, già descritte nelle pagine dedicate alle singole regioni, sono le seguenti.

Palatalizzazione di /ll/

L'esito palatale condizionato interessa un'area compatta al centro della penisola tra Abruzzo, Molise, Campania e Lazio, con propaggini fino alla zona di Leonessa e Norcia. Più a nord, nelle Marche ed Umbria settentrionali, questo si verifica solo in parte. A sud del fascio Salerno-Lucera l'esito predominante è quello occlusivo, incondizionato, quantunque con varie isole. In Calabria si ha una varietà di esiti diversi, spesso riconducibili a varianti occlusive e retroflesse.

Tutto_palatalizzazione (240K)

Esiti meridionali di occlusive + /l/

Questi esiti meridionali cominciano a manifestarsi sistematicamente a sud di una linea che va da Gaeta sul Tirreno a Termoli sull'Adriatico passando per Sora. Le tre isoglosse non sono coincidenti: procedendo verso sud in genere si manifesta dapprima l'alterazione di PL, poi quello di BL ed infine quella di FL. I tre si presentano simultaneamente in un'area compatta tra Lazion meridionale, Molise e Campania, con propaggini nella Puglia appenninica e garganica. Più a sud, il nesso FL presenta in genere l'esito standard, ma i tre esiti meridionali si ritrovano di nuovo insieme a sud dell'istmo Vibo-Stilo, ma anche in aree conservative cosentine o nelle colonie gallo-italiche lucane.

Tutto_occluconl (240K)

Apocope di /-no/, /-ne/

L'area di diffusione del fenomeno è quasi esclusivamente centrale (e di qualche colonia gallo-italica), interessando completamente le Marche centro-orientali ad esclusione dei dialetti gallo-italici, e parzialmente la dorsale appenninica marchigiana, la Sabina e parte del Lazio viterbese e romano.

Tutto_apocope (240K)

Palatalizzazione di /-lj-/

Si notano tre macroaree: una centrale (e salentina) con esito approssimante, una toscana e meridionale tirrenica (grosso modo a sud della linea Gaeta-Sora-Termoli e fino alla Sila cosentina) con esito palatale, una meridionale adriatica e ionica con esito occlusivo palatale.

Tutto_ly (240K)

Rotacismo di /-d-/ intervocalico

Si nota una distribuzione a macchia di leopardo, ma prevalentemente campana e tirrenica, del fenomeno.

Tutto_rotacismo (240K)

Scempiamento delle geminate

Questo fenomeno presenta due correnti distinte. Lo scempiamento di sola /rr/ riguarda solo tre regioni (Lazio, Umbria, marche) ed è diffuso a macchia di leopardo, pur con un aerale abbastanza compatto attorno a Roma ed un altro nell'anconetano. La seconda corrente riguarda tutte le geminate, e si presenta in maniera parziale, solo le pretoniche, tra l'Umbria altotiberina, la Toscana aretina e le Marche gallo-picene, e in maniera totale negli epicentri di Ancona, Pesaro-Fano e Città di Castello.

Tutto_scempiamento (240K)

Sonorizzazione postnasale e assimilazione progressiva

Come si nota, i due fenomeni si manifestano contemporaneamente in buona parte dello spazio centro-meridionale, a sud di una linea che unisce Terracina sul Tirreno a Loreto sull'Adriatico passando dal Tevere, da Todi e Fabriano, nonché a nord della soglia messapica e della linea Diamante-Cirò in Calabria. al di là di queste frontiere, in genere si perde dapprima la sonorizzazione (nel resto del Lazio, nell'orvietano e nelle zone limitrofe toscane, sull'appennino umbro-marchigiano, nel Salento settentrionale e meridionale, nel cosentino) e poi anche l'assimilazione.

Tutto_sonorizzazione (240K)

Esiti meridionali di occlusive + /j/

Anche in questo caso i tre tratti si manifestano generalmente in sequenza: prima l'esito di CJ a sud della linea Salerno-Lucera-Vieste, poi o simultaneamente quello di NGJ ed infine quello di J ad est di una linea che unisce ancora Vieste sull'Adriatico e Metaponto sullo Ionio passando dall'appennino lucano, ma con varie "isole". In Toscana e nella lingua italiana ricompare il secondo tratto, indipendentemente dagli altri.

Tutto_cy (240K)

Esito di /-sj-/

L'esito meridionale è generalmente presente a sud di una linea che va da Terracina sul Tirreno a Vieste sull'Adriatico, passando dalla valle del Sacco, il crinale del Matese e il Tavoliere.

Tutto_sy (240K)

Esito di /-rj-/

L'esito italiano è quello toscano, che interessa anche buona parte dell'Umbria e le zone limitrofe delle Marche.

Tutto_rj (240K)

Anafonesi

Questo fenomeno ad irraggiamento fiorentino, oltre ad aver conquistato tutta la Toscana, è penetrato in più punti nell'Umbria e nel Lazio fino a Roma.

Tutto_anafonesi (240K)

Sono questi tutti tratti comuni ad almento due regioni. Per altri fenomeni di diffusione più limitata, come l'aspirazione calabrese di /-f-/ o la gorgia toscana, si rimanda alle pagine regionali.

II parte - Aree dialettali

III parte - Classificazione