Dialetti centro-meridionali

Bibliografia delle fonti

Specific Varieties
  • Abete, Giovanni. 2006. Sulla questione della sillaba superpesante: I dittonghi discendenti in sillaba chiusa nel dialetto di Pozzuoli. In Savy, R. & C. Crocco (eds.), Atti del II Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), 379-398. Torriana: EDK.
  • Abete, Giovanni. 2020. Nuove acquisizioni sul vocalismo marginale: il dialetto di Calitri (AV). L'Italia dialettale 81. 311-339.
  • Avolio, Francesco & Antonio Romano. 2010. Ai margini dell'area Lausberg: le varietà di Aliano e Alianello nei risultati di un'indagine dialettologica e fonetica. In Iliescu, M., H.-S. Runggaldier & P. Danler (eds.), Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romane, vol. 4, 25-36. Berlin: De Gruyter.
  • Avolio, Francesco. 2016. Napoletano urbano, napoletano periferico, dialetti meridionali: continuum o gradatum?. In Del Puente, Patrizia (ed.), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza-Castelmezzano-Lagopesole, 6-8/11/2014), 11-24. Venosa : Osanna.
  • Ceppaglia, Marco & Antonio Romano. 2018. Il dialetto di Martina Franca da G. Grassi a G.G. Marangi: analisi fonetica descrittiva del vocalismo. L'idomeneo 25. 241-250.
  • Colonna, Valentina & Antonio Romano. 2018. La variazione diatopica nel micro-spazio dialettale leccese: il dialetto salentino delle frazioni di Vernole. In Caramuscio, G. & A. Romano (eds.), Una d'arme, di lingua, d'altare, di memorie, di sangue, di cor: omaggio a Luciano Graziuso. Lecce: Grifo.
  • Costagliola, Angelica. 2007. Il vocalismo tonico di Lecce: analisi Acustica di un campione di parlanti differenziati per sesso ed età. Atti del I Congressso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), 567-596.
  • D'Alessandro, Roberta & Marc van Oostendorp. 2014. La metafonia fra fonologia e lessico: Il caso dell'ariellese. In Pescarini, Diego & Diana Passino (eds.), Studi sui dialetti dell'Abruzzo. Quaderni di lavoro ASIT 17, 1-18.
  • D'Andrea, Federica, Carmela Lavecchia, Francesca V. Russo, Carminella Scarfiello, Anna M. Tesoro & Francesco Villone. 2016. I dialetti: patrimoni culturali locali nella lingua (rivista di proietti dottorali in Corso). Ianua. Revista Philologica Romanica 17. 133-168.
  • De Iacovo, Valentina. 2018. Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un'inchiesta dialettale recente e l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani. L'idomeneo 25. 215-222.
  • Ferrari-Bridgers, Franca. 2010. The Ripano dialect: Toward the end of a mysterious linguistic island in the heart of Italy. In Millar, Robert McColl (ed.). Marginal Dialects: Scotland, Ireland and Beyond. Aberdeen: Forum for Research on the Languages of Scotland and Ireland. 106-130.
  • Gaglia, Sascha. 2007. Metaphonie im kampanischen Dialekt von Piedimonte Matese. Ph.D. dissertation. Konstanz: Universität Konstanz.
  • Hon?ová, Marketa. 2011. La scelta del verbo ausiliare nei dialetti di Corropoli e Nereto. Ph.D. dissertation. Praha: Univerzita Karlova.
  • Iannacito, Roberta. 2002. L'assimilazione progressive nel dialetto molisano di Villa San Michele (IS). Italica 79(4). 509-524.
  • Iannacito-Provenzano, Roberta. 2005. Cenni sulla frase ipotetica in due dialetti dell'Alto Molise. Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39(2). 498-519.
  • Idone, Alice & Giuseppina Silvestri. 2018. Verbicarese. Zurich: Universität Zürich. Retrieved from http://www.dai.uzh.ch/new/#/public/overviews
  • Loporcaro, Michele & Dafne Pedrazzoli. 2016. Classi flessive del nome e genere grammaticale nel dialetto di Agnone (Isernia). Revue de Linguistique Romane (RLiR) 80(317). 73-100.
  • Lupini, Carmelo. 2004. Frangimenti e turbamenti di "a" tonica nella Calabria centro-settentrionale: il dialetto di Acri. Atti del convegno su Padula, la Calabria, l'Italia: nuovi orizzonti della ricerca paduliana (Roccella Jonica, Italy, March).
  • Maggiore, Marco & Angelo Variano. 2015. Differenziazione vocalica per posizione e differenziazione fonetica su base sessuale nella varietà di Zapponeta (FG). L'Italia dialettale 76. 83-104.
  • Mancarella, Giovan Battista. 2018. L'attività Contadina narrate nel dialetto di Sava. L'idomeneo 25. 133-146.
  • Paciaroni, Tania & Michele Loporcaro. 2007. Funzioni morfologiche dell'opposizione fra -u e -o nei dialetti del maceratese. In Iliescu, M., H. Siller-Runggaldier & P. Danler (eds.), Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, 497-506. Innsbruck (Austria).
  • Paciaroni, Tania. 2009. Coarticolazione e mutamento: una ricerca sul vocalismo atono finale nell'entroterra maceratese. In Schmid, S., M. Schwarzenbach & D. Studer (eds.), La dimensione temporale del parlato: Atti del 5° convegno nazionale AISV, 177-194. Zürich: Phonetisches Laboratorium.
  • Paciaroni, Tania. 2012. Dialecte et italien standard à Macerata: du côté du locuteur. In Léonard, J.L. & K.J. Avilés Gonzáles (eds.), Documentation et revitalisation des "langues en danger": épistémiologie et praxis. Paris: Houdiard. 327-369.
  • Passino, Diana & Diego Pescarini. 2018. Il Sistema vocalico del dialetto alto-meridionale di San Valentino in Abruzzo Citeriore con particolare riferimento agli esiti di ?. In Antonelli, Roberto, Martin Glessgen & Paul Visdott (eds.), Proc. of the XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, 484-497. Roma.
  • Patrascu, Francesca-Alessandra. 2019. Dialetto e italiano regionale ad Assisi. Mag. Phil. Dissertation. Vienna: Universität Wien.
  • Radtke, Edgar. 1997. Tortorella: eine bislang unbekannte galloitalienische Sprachkolonie im Cilento. Zeitschrift für romanisce Philologie 113(1). 82-108.
  • Romano, Antonio. 2010. Norma e variazione nel dialetto salentino di Parabita. In Spedicato, M. (ed.), Scritti in memoria di Oronzo Parlangeli a 40 anni dalla scomparsa (1969-2009), 237-268. Galatina: EdiPan.
  • Romano, Antonio. 2013. Il vocalismo del dialetto salentino di Galatone: differenze d'apertura metafonetiche, trace isolate di romanzo commune e interferenze diasistematiche. In Romano, A. & M. Spedicato (eds.), Sub voce Sallentinitas: Studi in onore di G.B. Mancarella, 247-276. Lecce: Grifo.
  • Russo, Michela. 2010. Le origini della dittongazione spontanea nei dialetti italiani meridionali dell'ovest (Ischia e Pozzuoli): Isocronia diacronica antischürriana e quantificazioni isocroniche attuali. Zeitschrift für Romanische Philologie 126(2). 304-349.
  • Schirru, Giancarlo. 2016. Propagginazione e flessione nominale in alcuni dialetti italiani centro-meridionali. Atti del Sodalizio Glottologico Milanese 8-9. 121-130.
  • Sornicola, Rosanna. 1999. Alcune recenti ricerche sul parlato: le dinamiche vocaliche di € nell'area flegrea e le loro implicazioni per una teoria della variazione. In Dardano, M., A. Pelo & A. Stefinlongo (eds.), Atti del colloquio internazionale di studi Scritto e parlato: metodi, testi e contesti, 239-264. Roma.
  • Sornicola, Rosanna. 1999. La variazione dialettale nell'area costiera napoletana: il Progetto di un Archivio di testi dialettali parlati. In Marcato, G. (ed.), Dialetti oggi, Atti del convegno Tra lingua, cultura, società: dialettologia sociologica (Sappada-Plodn 1-4 luglio 1999), 103-122. Padua: Unipress.
  • Villone, Francesco. 2018. Tra micro e macro aree: elementi linguistici ed extra-linguistici nel case study Avigliano alla luce dei dati dell'Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba). In Sampino, G. e F. Scaglione (eds.), Saperi umanistici nella contemporaneità, Atti del convegno internazionale dei dottorandi (Palermo, Italy, 17-18 Sept. 2015), 161-177. Palermo: Palumbo.
  • Vitolo, Giuseppe. 2005. L'ausiliare nei dialetti di Salerno, Cetara, Castiglione dei Genovesi e Salitto. Quaderni del Dipartimento di Linguistica 15, 238-254. Firenze: Università di Firenze.
  • Vitolo, Giuseppe. 2017. Fenomeni fonetici e morfo-sintattici del dialetto campano di Pagani. Quaderni di Linguistica e Studi Orientali 3. 219-241.

Larger Areas
  • Abete, Giovanni. 2011. I processi di dittongazione nei dialetti dell'Italia meridionale: un approccio sperimentale. Roma: Aracne.
  • Abete, Giovanni. 2017. Parole e cose della pastorizia in Alta Irpinia. Napoli: Giannini.
  • Avolio, Francesco. 1995. Note sulla variabilità linguistica nell'Appennino abruzzese. Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovençales René Willien, Mélanges en souvenir de Marco Perron 31. 91-105.
  • Avolio, Francesco. 2010. I dialetti dell'area cassinese e dell'odierno basso Lazio: alcune considerazioni. Quaderni Coldragonesi 1. 27-36.
  • Balducci, Sanzio. 1987. I dialetti. In Anselmi, S. (ed.), La provincial di Ancona: storia di un territorio, 273-284. Bari: Laterza.
  • Cangemi, Francesco, Rachele Delucchi, Michele Loporcaro & Stephan Schmid. 2010. Vocalismo finale atono "toscano" nei dialetti del Vallo di Diano (Salerno). In Cutugno, F., P. Maturi, R. Savy, G. Abete, I. Alfano (eds.), Parlare con le persone, parlare alle machine, 477-490. Torriana: EDK.
  • Capotosto, Silvia. 2011. La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano. Contributi di filologia dell'Italia mediana 25. 275-300.
  • Carosella, Maria. 1999. La metafonesi nei dialetti garganici nord-occidentali. Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Università di Firenze 9. 97-138.
  • Castagna, Raffaele (ed.). 2006. I dialetti d'Ischia nella tesi di laurea di Ilse Freund elaborate dopo un soggiorno a Serrara Fontana (1929). La rassegna d'Ischia 1.
  • Cimarra, Luigi & Francesco Petroselli. 2001. Proverbi e detti proverbiali della Tuscia viterbese. Viterbo: Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell'Alto Lazio.
  • Corsi, Anna, Valentina Cardinale & Vincenzo Luciani. 2014. Dialetto e poesia nei 33 comuni della provincia di Latina. Roma: Cofine.
  • Di Carlo, Miriam. 2015. Né toscani né romani: per una caratterizzazione dei dialetti dell'area viterbese. In Marcato, G. (ed.), Dialetto parlato, scritto, trasmesso, 345-352. Padua: CLEUP.
  • Egidi, Francesco. 1965. Dizionario dei dialetti piceni fra Tronto e Aso. Montefiore dell'Aso.
  • Garrapa, Luigia. Vocali maschili e femminili fra Salentocentrale e Salento meridionale: problemi sincronici per un'analisi diacronica. Atti del I Congressso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (Padova, Italy, 2-4 Dec. 2004), 651-669.
  • Germani, Alfonso. 2014. Il tipo dialettale del Lazio meridionale: alcuni fenomeni linguistici caratteristici. In Lucr?rile celui de-al XV-lea Simpozion Interna?ional de Dialectologie, 135-165. Cluj-Napoca: Argonaut, Scriptor.
  • Granatiero, Francesco. 2012. Vocabolario dei dialetti garganici. Foggia: Grenzi.
  • Grimaldi, Mirko. 2001. Ancora sulla questione del vocalismo siciliano alla luce di processi metafonetici scoperti nel Salento meridionale. In Quaderni del Dipartimento di Linguistica 11, 69-105. Firenze: Università di Firenze.
  • Loporcaro, Michele. 2009. Opposizioni di caso nel pronome personale: i dialetti del mezzogiorno in prospettiva romanza. In De Angelis, A. (ed.), I dialetti italiani meridionali tra arcaismo e interferenza, Atti del Convegno internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 June 2008), 207-235. Palermo.
  • Maiden, Martin. 1987. New perspectives on the genesis of Italian metaphony. Transactions of the Philological Society 85(1). 38-73.
  • Mancarella, Giovan Battista. 2015. Dialetti salentini. L'idomeneo 19. 147-156.
  • Melillo, Giacomo. 1926. I dialetti del Gargano. Pisa: Simoncini.
  • Memoli, Giovanna. Il patrimonio linguistico del Vallo di Diano. In Aromando, G. (ed.), Per angusta ad augusta 1(2). 110-132.
  • Paggini, Valentina & Silvia Calamai. 2016. L'anafonesi in Toscana: il contributo degli archivi sonori del passato. Atti del Convegno Associazione Italiana Scienze della Voce, 155-168. Milano: Officinaventuno.
  • Paternostro, Luigi. 2019. Gli alti Bruzi e Il loro linguaggio. Firenze: Phasar.
  • Retaro, Valentina & Giovanni Abete. 2016. Sull'importanza delle aree intermedie: I dialetti del Vallo di Lauro. In Antonelli, R., M. Glessgen & P. Videsott (eds.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza vol. 2, 957-968. Roma.
  • Romano, Antonio. 2015. Una selezione di carte linguistiche del Salento. L'idomeneo 19. 43-56.
  • Romito, Luciano, Tiziana Turano, Michele Loporcaro & Antonio Mendicino. 1996. Micro e macrofenomeni di centralizzazione nella variazione diafisica: rilevanza dei dati fonetico-acustici per il quadro dialettologico calabrese. Fonetica e fonologia degli stili dell'italiano parlato. 14-15.
  • Romito, Luciano, Vincenzo Galatà, Rosita Lio, Francesca Stillo. 2006. La metafonia nei dialetti dell'area Lausberg: un'introspezione sulla natura della sillaba. In Savy, R. & C. Crocco (eds.), Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazione. Torriana: EDK.
  • Romito, Luciano & Daniela Gagliardi. 2007. La metafonia in alcuni centri del Nord Calabria: verso una mappa regionale. In Romito, L., V. Galatà & R. Lio (eds.), Atti del IV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (Arcavacata di Rende, Italy, 30-5 Dec.), 423-436. Torriana: EDK.
  • Russo, Michela. 2002. Metafonesi opaca e differenziazione vocalica nei dialetti della Campania. Zeitschrift für romanische Philologie 118(2). 195-223.
  • Savoia, Leonardo M. & Benedetta Baldi. 2016. Propagation and preservation of rounded back vowels in Lucanian and Apulian varieties. Quaderni di Linguistica e Studi Orientali / Working Papers in Linguistics and Oriental Studies 2. 11-58.
  • Trumper, John B. La valle del Savuto e la catena paolana: alcune osservazioni storico-linguistiche, anche sulla 'presenza longobarda'. Retrieved from https://lingcal.wordpress.com/letture-varie/
  • Vecchia, Cesarina. 2017. La variazione fonetica degli esiti di -LL- in Irpinia: Processi di rotacizzazione e di retroflessione nelle varietà dell'alta valle del Calore. Ph.D. dissertation. Napoli: Università Federico II.
  • Vitolo, Giuseppe. 2012. Parlate campane: la selezione dell'ausiliare e il sistema clitico. Roma: Aracne.

Comprehensive Monographies
  • Avolio, Francesco. 1995. Bommespr?: profile linguistico dell'Italia centro-meridionale. San Severo: Gerni.
  • Giammarco, Ernesto. 1968-1979. Dizionario abruzzese e molisano. Roma: Ateneo.
  • Loporcaro, Michele. 2013. Profilo inguistico dei dialetti italiani. Bari: Laterza.
  • Loporcaro, Michele. 2021. La Puglia e il Salento. Bologna: Il Mulino.
  • Loporcaro, Michele. 2016. Metaphony and diphthongization in Southern Italy: Reconstructive implications for sound change in early Romance. In Torres-Tamarit, F., K. Linke & M. van Oostendorp (eds.). Approaches to metaphony in the languages of Italy, 55-87. Berlin: De Gruyter.
  • Moretti, Giovanni. 1975. Profilo dei dialetti italiani: Umbria. Pisa: Pacini.
  • Pellegrini, Giovan Battista. 1977. Carta dei dialetti d'Italia. Pisa: Pacini.
  • Piemontese, Pasquale (ed.). 1982. La parabola del figliuol prodigo nei dialetti italiani: I dialetti del Molise. Bari: Università di Bari.
  • Rohlfs, Gerhard. 1966. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 1 Fonetica. Torino: Einaudi.
  • Vignuzzi, Ugo. 1994. Il volgare nell'Italia mediana. In Serianni, Luca & Pietro Trifone (eds.), Storia della lingua italiana 3, 329-372. Torino: Einaudi.

Linguistic Atlases
  • Jaberg, Karl & Jacob Jud. 1987. Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS). Milano: Unicopli. Retrieved from NavigAIS-web, https://navigais-web.pd.istc.cnr.it/
  • Vivaio acustico delle Lingue e dei Dialetti d'Italia (VIVALDI). 1998-2018. Retrieved from https://www2.hu-berlin.de/vivaldi/index.php
  • Archivio di parlato - La tramontana e il sole. 2017. Torino: Laboratorio fonetica sperimentale Arturo Genre (LFSAG). Retrieved from https://www.lfsag.unito.it/ark/table_ita.html
  • Microcontact. Utrecht: Utrecht University. Retrieved from https://microcontact.hum.uu.nl

Additional Non-scholarly Sources
  • Altissimi, Elisa. 2017. Il dialetto di Genzano tra passato e presente. Genzano: Quaderni di Terre Latine, Talenti in luce.
  • Antonellis, Luciano. 1994. Dizionario dialettale cerignolano. Cerignola: Centro regionale di servizi educative e culturali.
  • Boccia, Davide. 2017. Fonetica del dialetto di Castel di Sangro (AQ). Torino: Monti. Retrieved from https://www.academia.edu/33445511/Fonetica_del_dialetto_di_Castel_di_Sangro_AQ
  • Boccia, Davide. 2018. Fonetica dei dialetti dell'alta val di Sangro. Torino: Monti. Retrieved from https://www.academia.edu/37399775/Fonetica_dei_dialetti_dellAlta_Val_di_Sangro
  • Boccia, Davide. 2021. La toponomastica dell'alta valle del Giovenco. Torino: Monti. Retrieved from https://www.academia.edu/45109636/La_Toponomastica_dellAlta_Valle_del_Giovenco
  • Cacchio, Pasquale. 2014. Castelluccese: grammatica rimario vocabolario della lingua di Castelluccio Valmaggiore (FG). Retrieved from https://pasqualecacchio.com
  • Casaccia, Mauro & Pietro Tamburini. 2005. Il vernacolo di Bolsena. Bolsena: Città di Bolsena.
  • Calvaresi, Dario. 2004. Così se dice all'Uriolo: vocabolario illustrato oriolese-italiano. King Dario Band.
  • Cantisani, Anna. 2010. Il dialetto di Calvello: tra Linguistica Storica e Linguistica Cognitiva. Potenza: Consiglio regionale della Basilicata.
  • Capaldo, Tonino. 1999. Dizionario del dialetto grottese. Grottaminarda: Delta 3.
  • Carbutti, Teresa. Il dialetto di Melfi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/melfi-dialetto-un-centro-antico-potente/
  • Carbutti, Teresa. La lingua di Atella. Retrieved from https://www.talentilucani.it/la-ricchezza-linguistica-atella/
  • Carbutti, Teresa. La lingua di Banzi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/banzi-tante-anime-una-sola-lingua/
  • Carbutti, Teresa. Filiano : la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/filiano-tra-lingua-e-tradizioni/
  • Carbutti, Teresa & Vita Laurenzana. 2018. Picerno e San Fele : l'amore per la propria terra in poesia. Retrieved from https://www.talentilucani.it/picerno-e-san-fele-lamore-per-la-propria-terra-in-poesia/
  • Carbutti, Teresa. 2018. La lingua di Castelgrande. Retrieved from https://www.talentilucani.it/patrimonio-linguistico-e-culturale-di-castelgrand/
  • Carbutti, Teresa. 2019. Avigliano: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/laviglianese-lingua-di-una-nazione/
  • Carbutti, Teresa. 2019. Da Forenza a Castelsaraceno: un viaggio nel mondo dei giochi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/da-forenza-a-castelsaraceno-un-viaggio-nel-mondo-dei-giochi/
  • Carbutti, Teresa. 2020. La lingua di Tricarico. Retrieved from https://www.talentilucani.it/tricarico-lingua-e-cultura-di-un-popolo/
  • Carbutti, Teresa. 2021. La lingua di Grottole. Retrieved from https://www.talentilucani.it/viaggio-nella-lingua-e-nella-cultura-di-grottole/
  • Ciampaglia, Nadia. 2014. I dialetti. In Cominale P., C. Gentile & R. Giglio (eds.), Sessa Aurunca: territorio storia tradizioni cultura.
  • Cimarra, Luigi & Francesco Petroselli. 2008. Contributo alla conoscenza del dialetto di Canepina. Civita Castellana: Comune di Canepina.
  • Crocioni, Giovanni. 1906. Il dialetto di Arcevia (Ancona). Roma: Loescher.
  • D'Alimonte, Daniela. Cenni sulla toponomastica antica di Pietranico attraverso le fonti storiche, cartografiche e orali. Retrieved from https://www.academia.edu/41503101/Cenni_sulla_toponomastica_antica_di_Pietranico_attraverso_le_fonti_storiche_cartografiche_e_orali.
  • D'Ercole, Antonio. Dizionario Materano. Retrieved from https://www.wikimatera.it
  • Di Pietro, Gerardo. Vocabolario del dialetto di Morra De Sanctis. Retrieved from https://www.morreseemigrato.ch/
  • Dori, Nino, Aldo Onorati, Giorgio Sirilli & Piero Torregiani. 2014. Vocabolario del dialetto albanese. Albano Laziale.
  • Elia, Pasquale. Glossario del dialetto cegliese. Retrieved from http://www.ideanews.it
  • Falasca, Vincenzo. 1995. Piccolo dizionario del dialetto grumentino. Potenza: Ermes.
  • Ferrante, Giulia. 2015. Grotte e ricoveri pastorali: la microtoponomastica montana di Pennapiedimonte (CH). Masters' thesis. Torino: Università di Torino.
  • Franci, Giuseppe (ed.). 2010. Così parlavano le nostre nonne: dizionario dialettale onanese. Onano: Comune di Onano.
  • Frezza, Flavio. 2012. Il dialetto di Bagnoregio nei versi di Filippo Paparozzi. Bagnoregio: Comune di Bagnoregio. Retrieved from http://www.comune.bagnoregio.vt.it
  • Fusco, Pino & Antonio Lorusso. 2004. Poesie, detti e proverbi dialettali tranesi. Trani: Cortese.
  • Garzonio, Jacopo & Mario Russo. 2000. Profilo morfosintattico del dialetto di Papasidero. Retrieved from https://www.academia.edu/21768351/Profilo_morfosintattico_del_dialetto_di_Papasidero
  • Grasso, Gaetano. 2004. Vocabolario arianese italiano. Avellino: La Ginestra.
  • Graziano, Teresa. 2018. La lingua di Rapone. Retrieved from https://www.talentilucani.it/rapone-il-dialetto-delle-fiabe/
  • Graziano, Teresa & Irene Panella. Da Melfi a Rotondella: la varietà linguistica lucana attraverso la poesia. Retrieved from https://www.talentilucani.it/da-melfi-a-rotondella-la-varieta-linguistica-lucana-attraverso-la-poesia/
  • Graziano, Teresa. 2019. La lingua di Bella. Retrieved from https://www.talentilucani.it/le-peculiarita-linguistiche-del-dialetto-di-bella/
  • Graziano, Teresa. 2019. La Basilicata meridionale in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/la-basilicata-meridionale-in-versi/
  • Graziano, Teresa. 2019. Roccanova in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/roccanova-in-versi/
  • Graziano, Teresa. 2020. La lingua di Tolve. Retrieved from https://www.talentilucani.it/tolve-san-rocco-tra-lingua-canti-e-devozione/
  • Graziano, Teresa. 2020. La lingua di Grassano. Retrieved from https://www.talentilucani.it/grassano-tra-lingua-e-costume/
  • Greco, Maria Teresa. Toponomastica storica di Tito. Retrieved from https://www.academia.edu/44362730/Toponomastica_storica_di_Tito_PZ_
  • Ierone, Romeo. 2012. Note etnolinguistiche sulle varietà locali della Lucania. Tesi di Laurea. Viterbo; Università della Tuscia.
  • Imbriani, Vittorio. 1975. XII conti pomiglianesi con varianti avellinesi, montellesi, bagnolesi, milanesi, toscane, leccesi, ecc. Bologna: Forni.
  • Laurenzana, Vita. 2018. La lingua di Ruvo del Monte. Retrieved from https://www.talentilucani.it/alla-scoperta-di-ruvo-del-monte/
  • Laurenzana, Vita. 2019. Cancellara: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/un-viaggio-nella-lingua-e-nella-cultura-di-cancellara/
  • Laurenzana, Vita. 2020. La lingua di Vaglio Basilicata. Retrieved from https://www.talentilucani.it/lingua-e-cultura-della-colonia-galloitalica-di-vaglio/
  • Laurenzana, Vita. 2020. Picerno: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/picerno-una-storia-millenaria/
  • Laurenzana, Vita. 2020. La lingua di Vietri di Potenza. Retrieved from https://www.talentilucani.it/lingua-e-cultura-di-un-paese-di-confine-vietri-di-potenza/
  • Leonardi, Carlo. 2012. Glossario dei vocaboli dialettali narnesi. Terni: Punto Uno.
  • Lotierzo, Antonio. 1983. Canti popolari di Spinoso: studio e testi. Napoli: Amministrazione comunale di Spinoso.
  • Lupini, Debora. 2018. La sintassi dei possessive nel dialetto di Gubbio. Master's thesis. Padua: Università di Padova.
  • Memoli, Giovanna. 2017. Rionero e Monticchio; un solo commune e due lingue. https://www.talentilucani.it/rionero-monticchio-un-solo-comune-due-lingue/
  • Memoli, Giovanna. 2018. San Fele: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/san-fele-lingua-e-cultura-dialettale/
  • Memoli, Giovanna. 2019. Ruoti: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/lingua-e-cultura-di-ruoti-un-patrimonio-da-custodire-e-tramandare/
  • Memoli, Giovanna & Irene Panella. 2020. Da Lauria a Tursi: viaggio nelle poesie della Basilicata meridionale. Retrieved from https://www.talentilucani.it/da-lauria-a-tursi-viaggio-nelle-poesie-della-basilicata-meridionale/
  • Memoli, Giovanna. 2020. San Chirico Raparo e Viggiano: poesie della Val d'Agri. Retrieved from https://www.talentilucani.it/san-chirico-raparo-e-viggiano-poesie-della-val-dagri/
  • Memoli, Giovanna. 2020. Il ricco patrimonio linguistico di Balvano. Retrieved from https://www.talentilucani.it/balvano-il-ricco-patrimonio-linguistico-e-il-forte-sentimento-religioso/
  • Memoli, Giovanna. 2020. Avigliano in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/avigliano-in-versi/
  • Paccione, Potito. 2017. Il dialetto di Potenza. Retrieved from https://www.talentilucani.it/la-citta-di-potenza-capoluogo-meridionale-con-un-dialetto-settentrionale/
  • Paccione, Potito & Francesco Villone. 2018. Affetti profondi e momenti familiari "incandescenti" declinati in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/affetti-e-momenti-familiari-declinati-in-versi/
  • Paccione, Potito. 2019. Amore e dolore espresso in versi dialettali. https://www.talentilucani.it/amore-e-dolore-espressi-in-versi-dialettali/
  • Paccione, Potito. 2019. La lingua di Muro Lucano. Retrieved from https://www.talentilucani.it/muro-lucano-storia-di-un-paese-lucano-attraverso-la-sua-lingua/
  • Paccione, Potito. 2019. La lingua galloitalica di Pietragalla. Retrieved from https://www.talentilucani.it/tratti-settentrionali-e-tratti-meridionali-nel-dialetto-di-pietragalla/
  • Paccione, Potito. 2019. Trivigno in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/trivigno-in-versi/
  • Paccione, Potito. 2020. Baragiano: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/baragiano-la-lingua-e-la-cultura/
  • Paccione, Potito. 2021. Albano di Lucania: una lingua galloitalica da salvaguardare. Retrieved from https://www.talentilucani.it/albano-lingua-e-tradizioni/
  • Paccione, Potito. 2021. Tito: la più conservativa tra le parlate galloitaliche lucane. Retrieved from https://www.talentilucani.it/tito-la-piu-conservativa-tra-le-parlate-galloitaliche-lucane/
  • Panella, Irene & Teresa Graziano. 2018. Da Pietrapertosa a Roccanova: un tuffo nella poesia. Retrieved from https://www.talentilucani.it/da-pietrapertosa-a-roccanova-un-tuffo-nella-poesia/
  • Panella, Irene. 2018. Alcuni tratti linguistici del dialetto di Genzano di Lucania; Retrieved from https://www.talentilucani.it/le-peculiarita-linguistiche-del-dialetto-di-genzano-di-lucania/
  • Panella, Irene. 2019. La Basilicata meridionale: da occidente ad oriente. Retrieved from https://www.talentilucani.it/la-basilicata-meridionale-da-occidente-ad-oriente/
  • Panella, Irene. 2019. Alcune peculiarità della lingua di Irsina. Retrieved from https://www.talentilucani.it/irsina-tra-lingua-e-pratiche-magiche/
  • Panella, Irene. 2020. Il dialetto di San Chirico Nuovo. Retrieved from https://www.talentilucani.it/san-chirico-nuovo-tra-lingua-e-tradizione-culinaria/
  • Panella, Irene. 2020. Peculiarità della lingua di Brindisi Montagna. Retrieved from https://www.talentilucani.it/brindisi-montagna-un-caso-singolare/
  • Panella, Irene. 2020. Pietrapertosa in versi. Retrieved from https://www.talentilucani.it/pietrapertosa-in-versi/
  • Perrone, Alessia. 2016. Il processo della metafonesi nei dialetti italiani. Master's thesis. Padua: Università di Padova.
  • Petroselli, Francesco. 2010. Vocabolario del dialetto di Blera. Retrieved from https://gupea.ub.gu.se/
  • Prieto, Moisés. 2005. Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d'Europa. Master's thesis. Zurich: Universität Zürich.
  • Procaccini, Giovanna & Palmira Volpe (ed.). 1999. Vocabolario dialettale pannese. Bari: Regione Puglia.
  • Pucciarelli, Megghi. 2018. Il dialetto caggianese. Tesi di laurea. Salerno: Università di Salerno.
  • Rizza, Sebastiano. Pignola e il suo dialetto gallotalico. Retrieved from https://www.academia.edu/2453353/Pignola_e_il_suo_dialetto_galloitalico
  • Russo, Aniello. Dizionario del dialetto di Bagnoli Irpino. Retrieved from https://www.bagnoli-laceno.it
  • Russo, Pietro. 2005. Dizionario enciclopedico nuscano-italiano. Retrieved from http://www.mionusco.it/
  • Severoni, Sandro. 2015. Piccolo dizionario civitese: il dialetto di Cittaducale scritto da Renato Novelli. Retrieved from https://www.academia.edu/34443413/Piccolo_Dizionario_Civitese_Il_dialetto_di_Cittaducale_scritto_da_Renato_Novelli
  • Staffiere, Rosa. 2000. Granelli di saggezza: proverbi e modi di dire del dialetto anzanese. Rocchetta S.A.: Il Castello.
  • Tamburrini, Renato. 2021. Note sul dialetto di Settefrati. Retrieved from http://www.settefrati.net
  • Tesoro, Anna Maria. 2018. Ripacandida: un piccolo comune con un grande dialetto. Retrieved from https://www.talentilucani.it/ripacandida-fra-tradizioni-religiose-e-caratteristiche-linguistiche/
  • Tesoro, Anna Maria. 2018. Alcune peculiarità del dialetto di Forenza. Retrieved from https://www.talentilucani.it/dialetto-forenza-peculiarita-orgoglio-linguistico/
  • Tesoro, Anna Maria. 2018. Acerenza, il fascino di una lingua millenaria. Retrieved from https://www.talentilucani.it/acerenza-tra-lingua-e-devozione-religiosa/
  • Tesoro, Anna Maria. 2019. Natalë dë na vóte. Retrieved from https://www.talentilucani.it/natale-de-na-vote/
  • Various authors. 2017. Matera e la sua lingua: un enigma da sciogliere. Retrieved from https://www.talentilucani.it/matera-la-sua-lingua-un-enigma-sciogliere/
  • Various authors. 2019. Dizionario del dialetto guardiese. Retrieved from https://coseguardiane.it/
  • Various authors. 2005. Alla ricerca delle nostre radici linguistiche. Fernese: Comune di Farnese. Retrieved from www.farneseonline.it
  • Villone, Francesco. 2017. Lavello: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/lavello-il-paese-che-balla/
  • Villone, Francesco. 2017. Montemilone: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/montemilone-un-paese-lucano-confine/
  • Villone, Francesco. 2017. Rapolla: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/rapolla-suo-ricco-corredo-linguistico/
  • Villone, Francesco. 2017. Il dialetto di Venosa tra conservazione e innovazione. Retrieved from https://www.talentilucani.it/dialetto-venosa-conservazione-innovazione/
  • Villone, Francesco. 2017. Palazzo San Gervasio: la lingua. Retrieved from https://www.talentilucani.it/palazzo-san-gervasio-la-lingua-la-cultura/
  • Villone, Francesco. 2018. La lingua di Pescopagano. Retrieved from https://www.talentilucani.it/pescopagano-una-forte-identita
  • Villone, Francesco. 2019. La lingua di Oppido Lucano. Retrieved from https://www.talentilucani.it/lingua-e-cultura-di-oppido-lucano-patrimoni-da-salvaguardare/
  • Vitali, Daniele & Davide Pioggia. 2016. I dialetti di Città di Castello e Lugnano. In Dialetti romagnoli. Verucchio: Pazzini.